Quando si pensa alla Mongolia, vengono in mente vaste steppe, cavalli al galoppo e infiniti cieli blu. Tuttavia, al di là della sua cruda bellezza naturale, esiste un legame più profondo tra terra, spirito e persone. Molto prima che le religioni moderne raggiungessero questa regione, i mongoli seguivano un'antica credenza nota come Tengriismo una fede che onorava la natura, gli antenati e il cielo infinito.
Per i viaggiatori che esplorano la Mongolia di oggi, la comprensione del Tengriismo offre più di uno sguardo alla storia. Fornisce una visione di come i mongoli vivano ancora in armonia con la natura, guidati da valori che durano da migliaia di anni.
Che cos'è il tengriismo?
Il tengriismo è uno dei sistemi spirituali più antichi del mondo, nato tra le tribù nomadi dell'Asia centrale. È incentrato su TengriIl Tengri, il "Cielo Blu Eterno", è ritenuto il creatore supremo e il guardiano dell'equilibrio. A differenza delle religioni organizzate con testi sacri e templi, il Tengriismo vive nei rituali, nei simboli e nel profondo rispetto che le persone mostrano verso il mondo naturale.
La filosofia del tengriismo riflette lo stile di vita nomade, semplice, attento e profondamente legato ai ritmi della natura. Per secoli ha guidato la vita spirituale, etica e sociale dei popoli mongoli e turchi.
Religione del Tengriismo
Il tengriismo precede di molti secoli l'Impero mongolo. Le sue prime tracce si trovano tra i Xiongnu tribù che vagavano nelle steppe intorno al 300 a.C.. In seguito, è diventato il sistema di credenze dominante tra i Göktürks e che alla fine ha plasmato la visione del mondo dei mongoli sotto Gengis Khan.
Lo stesso Gengis Khan sosteneva che il suo diritto di governare derivava da Tengrie chiedeva l'approvazione divina prima delle grandi conquiste. Il codice legale mongolo, noto come Yassasi dice che riflettesse la volontà di Tengri, ponendo grande enfasi sulla giustizia, il rispetto per gli anziani e la lealtà verso la famiglia e la tribù.
Il tengriismo non è mai stato una religione di conversione, ma di connessione. Si è evoluto attraverso la tradizione orale e la pratica, passando dagli anziani alle generazioni più giovani che portavano la stessa riverenza per la terra e il cielo.
Credenze e filosofia di base
Il cuore del Tengriismo è l'armonia tra la vita umana, la natura e il mondo spirituale invisibile. La fede riconosce un equilibrio tra bene e male, vita e morte, terra e cielo.
Divinità e spiriti principali del Tengriismo
- Tengri (Dio del cielo): La divinità suprema, simbolo di giustizia, potere ed eternità.
- Umay: Dea della fertilità, della famiglia e della protezione di madri e figli.
- Yer-Sub: Gli spiriti della terra e dell'acqua, che rappresentano l'essenza vivente della natura.

Il tengriismo considera ogni montagna, fiume e animale come parte di un sistema vivente guidato dall'energia spirituale. Il ruolo dell'umanità è quello di vivere responsabilmente al suo interno, evitando l'avidità e mantenendo il rispetto per l'equilibrio naturale.
Principi chiave del tengriismo
- La riverenza per l'eterno cielo blu
- Rispetto della natura e di tutti gli esseri viventi
- Onore agli antenati e alla loro saggezza
- Fede nel destino guidato da Tengri
- Equilibrio tra vita materiale e spirituale
Queste convinzioni continuano a plasmare i valori mongoli di oggi, in particolare l'umiltà, il rispetto e il coraggio di affrontare le sfide della vita con grazia.
Sciamanesimo e pratiche rituali
Al centro del Tengriismo c'è sciamanesimoUna pratica spirituale che implica la comunicazione con il mondo degli spiriti. Lo sciamano, o böö, agisce come intermediario tra l'uomo e le forze invisibili della natura.
Gli sciamani eseguono rituali con tamburi, canti e danze per entrare in uno stato di trance. In questo stato, cercano guida, guarigione o protezione per la comunità. I rituali si svolgono spesso all'aperto, vicino ai fiumi, sotto gli alberi sacri o in cima a colline che si ritiene siano più vicine al cielo.
Le offerte di latte, latte di cavalla fermentato (airag) e carne vengono fatte agli spiriti per mostrare gratitudine e mantenere l'armonia. Il fuoco e il fumo svolgono un ruolo simbolico, rappresentando la purificazione e la connessione tra i mondi.
L'influenza del tengriismo sulla cultura mongola
Anche dopo la diffusione del buddismo in Mongolia nel XVI secolo, il tengriismo non scomparve mai. Al contrario, si è mescolato tranquillamente con le tradizioni buddiste. Oggi, molti mongoli eseguono ancora rituali radicati nel tengriismo senza nemmeno rendersi conto della loro antica origine.
Riflessi culturali del tengriismo
- Offerte Ovoo: Cimiteri di pietra costruiti sui passi di montagna o nei luoghi sacri. I viaggiatori li girano tre volte in senso orario lanciando pietre o offerte per la buona sorte.
- Festival Naadam: La famosa celebrazione dei "tre giochi virili" (corse di cavalli, lotta e tiro con l'arco) riecheggia gli ideali tengriani di forza, coraggio e armonia con la natura.
- Stile di vita nomade: Vivere con leggerezza sulla terra e spostarsi stagionalmente per evitare un uso eccessivo dei pascoli incarna il rispetto del tengriismo per l'equilibrio.
Queste pratiche ricordano ai mongoli moderni che la forza spirituale non deriva dai beni, ma dal rapporto tra le persone e la terra.

Tengriismo e altre religioni
Quando il buddismo tibetano raggiunse la Mongolia, il tengriismo non scomparve, ma si intrecciò con esso. I monaci incorporarono le credenze locali e molti rituali buddisti mantennero elementi sciamanici come le offerte agli spiriti della natura o l'onore agli antenati.
In alcune regioni, le famiglie consultano ancora gli sciamani per la guarigione spirituale anche se praticano il buddismo. Questa fusione unica ha creato una spiritualità tipicamente mongola, pacifica ma profondamente legata al mondo naturale.
Gli studiosi spesso paragonano il Tengriismo ad altre religioni antiche, come ad esempio Lo shintoismo in Giappone e L'animismo in Siberia, tutti accomunati da un profondo rispetto per la natura e l'eredità ancestrale.
Il tengriismo nella Mongolia moderna
Dopo la caduta del comunismo all'inizio degli anni '90, la Mongolia ha vissuto una rinascita culturale. Tra le tradizioni riscoperte c'era il tengriismo, che oggi molti considerano una parte fondamentale dell'identità nazionale.
I mongoli moderni, soprattutto le generazioni più giovani, si stanno ricollegando alle loro radici spirituali. I movimenti ambientalisti si ispirano spesso ai valori tengriani, sottolineando l'equilibrio e il rispetto ecologico.
Sono in aumento anche gli sforzi accademici e culturali per documentare e preservare i rituali tengriani. Festival, libri e mostre museali celebrano ora il sistema di credenze che un tempo univa le civiltà della steppa sotto lo stesso cielo.
Esperienza di tengriismo in un tour della Mongolia
Per i viaggiatori, esplorare il tengriismo offre un modo più profondo di entrare in contatto con la cultura e lo spirito della Mongolia. Al di là delle solite visite turistiche, apre un percorso per capire come fede, natura e storia si intrecciano nella steppa.
Modi di vivere le tradizioni Tengri
- Visita al Sacro Ovoo: Unitevi agli abitanti del luogo per offrire pietre o latte ai santuari ovoo situati sui passi di montagna.
- Partecipare a cerimonie sciamaniche: Alcune regioni, come la Valle di Darkhad e Lago Khuvsgulospitano autentici rituali eseguiti dagli sciamani locali.
- Esplorare i siti spirituali: Montagne sacre come Burkhan Khaldun, che si ritiene sia il luogo di nascita di Gengis Khan, hanno un profondo significato tengriano.
- Soggiorno presso famiglie nomadi: Sperimentate in prima persona il rispetto che i pastori mongoli dimostrano nei confronti della terra e degli animali, riflesso di un antico equilibrio spirituale.
- Osservare le tradizioni stagionali: Assistete ai rituali legati ai cicli della natura, dalle offerte di primavera alle preghiere in cielo al sorgere del sole.
La società Explorer I tour curati in Mongolia permettono ai viaggiatori di vivere questi momenti con rispetto, spesso guidati da persone del posto che condividono la loro conoscenza di antiche usanze e luoghi sacri. Che si tratti di attraversare il deserto del Gobi, di campeggiare sotto i monti Altai o di andare in barca sul lago Khuvsgul, troverete tracce del Tengriismo ovunque, nel silenzio della terra e nella vastità del cielo.
L'eredità vivente del tengriismo
Il tengriismo non è una reliquia dimenticata del passato, ma una filosofia viva intessuta nell'identità della Mongolia. Insegna la gratitudine, la pazienza e il rispetto per tutta l'esistenza. Anche in città moderne come Ulaanbaatar, le persone salutano il sole nascente con tranquilla riverenza, riflettendo la stessa fede che i loro antenati avevano secoli fa.
Viaggiare in Mongolia con una conoscenza del Tengriismo permette di vedere al di là dei paesaggi e di percepire la connessione tra le persone, il cielo e la terra. Lo stesso spirito che ha guidato Gengis Khan continua a guidare pastori, viaggiatori e chiunque trovi un senso nel vasto orizzonte della Mongolia.

Conclusione: Lo spirito che veglia ancora sulla Mongolia
Il tengriismo rimane il battito silenzioso della Mongolia. Non è confinato in templi o scritture, ma vive nel vento che attraversa la steppa, nelle preghiere sussurrate al cielo e nei rituali che onorano la terra.
Per i viaggiatori, esplorare questa antica credenza aggiunge una profondità indimenticabile al loro viaggio. Ogni alba sulle pianure e ogni offerta presso un ovoo diventa parte di una connessione senza tempo condivisa tra gli esseri umani e il Cielo Blu Eterno.
Provate l'esperienza con Azienda Explorer dove ogni tour in Mongolia è più di un viaggio: è un incontro spirituale con la terra, la gente e le forze antiche che ancora la plasmano.
